Per INDUSTRIA 4.0 si intende l’applicazione progressiva di metodologie e strumenti digitali in tutte le fasi di produzione e di gestione di prodotti e servizi. Industria 4.0 è sinonimo di una produzione e di una distribuzione sempre più smart, ossia sempre più intelligenti, più veloci e più efficienti.

Questo processo, grazie a un mix tecnologico di automazione, informazione, connessione e programmazione, sta portando a un cambio dei paradigmi tecnologici e culturali che, coinvolgendo il sistema manifatturiero in tutte le sue forme, introduce nuovi concept di sviluppo e di servizio all’insegna della Digital Trasformation.

L’Industria 4.0, scaturita dalla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”, negli ultimi anni e in tempi rapidissimi è diventata anche una nuova dimensione della comunicazione e del business, contribuendo progressivamente al cambiamento di usi e costumi e innescando una rivoluzione anche culturale su scala globale.

Dal punto di vista della Fabbrica 4.0, l’obiettivo è l’aumento dell’efficienza produttiva, l’ottimizzazione e la riduzione dei costi di produzione e l’incremento dell’efficacia progettuale di nuovi prodotti e soluzioni, in ottica di innovazione continua.

La diffusione e la miniaturizzazione dei componenti elettronici e informatici permette infatti di integrare e mettere in comunicazione macchine, reparti e processi decisionali, con investimenti non più proibitivi e, oggi, con il supporto degli incentivi governativi.

Per capire lo sviluppo dell’Industria 4.0 è importante distinguere le Tecnologie 4.0 che la Digital Transformation porta nelle fabbriche per orientare le scelte:

La Fabbrica 4.0 sarà quindi composta di macchine completamente interconnesse tra loro, che dialogano le une con le altre ed effettuano autodiagnostica e manutenzione preventiva: le macchine saranno in grado di individuare eventuali punti critici nel processo produttivo e di porvi autonomamente rimedio; la meccanicizzazione permetterà l’adattamento del processo produttivo al singolo cliente, rendendolo estremamente preciso e specializzato; i robot lavoreranno a contatto con l’uomo imparando e apprendendo in modo naturale per poi utilizzare le conoscenze per impostare la tecnica di sviluppo più efficace; l’alimentazione energetica inoltre, sarà senza sprechi e mantenuta nel minor dispendio economico possibile grazie a nuove fonti energetiche e migliori sistemi per il controllo e la gestione.

Industria 4.0 non significherà solo nuovi macchinari in azienda, ma anche e soprattutto nuove competenze e nuovo modello di organizzazione.

La proposta del percorso ITS “Tecnico superiore per la digitalizzazione delle imprese” risponde a tali fabbisogni emergenti di competenze.

Per saperne di più visita il sito della piattaforma regionale FVG per la digitalizzazione delle imprese: https://www.ip4fvg.it/